Calcolare il rapporto di allungamento (di Whitebox) usando le espressioni di QGIS.
\n
\n
!!! Abstract \"Elongation ratio\"\n Il rapporto di allungamento (E) \u00e8:
\n
E = 1 - S / L\n\nDove S \u00e8 la lunghezza dell'asse corto e L \u00e8 la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.\n
", "image": null, "date_published": "2023-12-06T20:15:38+00:00", "authors": [], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "title": "Crea date da una successione numerica", "content_html": "
Crea date da una successione numerica
\n
Introduzione
\n
Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo data che segue il seguente pattern:\na 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e cos\u00ec via fino a 999, ovvero 26/09/2021.
\n
!!! Abstract \"make_date & make_interval\"\n Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come
", "image": null, "date_published": "2023-11-30T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/", "title": "Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN", "content_html": "
Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN
\n
Introduzione
\n
\"Quando i maledetti \"pubblicatori\" di dati, scrivono i nomi delle Regioni errati e/o senza codici regionali, il valore minimo della distanza Levenshtein pu\u00f2 essere una salvezza\" (cit. Andrea Borruso)
\n
!!! Abstract \"LEVENSHTEIN\"\n Restituisce la distanza di Levenshtein tra due stringhe. Questa equivale al minimo numero di modifiche di carattere (inserimenti, cancellazioni o sostituzione) richieste per cambiare una stringa in un'altra. La distanza di Levenshtein \u00e8 una misura della similarit\u00e0 tra due stringhe. Distanze pi\u00f9 piccole corrispondono a stringhe pi\u00f9 simili, e distanze pi\u00f9 grandi corrispondono a stringhe pi\u00f9 differenti. La distanza \u00e8 sensibile alle lettere maiuscole.
L'help in linea del motore di espressioni di QGIS \u00e8 utile e va consultato sempre. In questo post vediamo alcuni aspetti importanti.
\n
!!! Abstract \"Help in linea Field Calc\"\n L'help in linea del Field calc \u00e8 indispensabile per un uso corretto delle espressioni, contiene la definizione della funzione/espressione, la sintassi, spiegazione degli argomenti ed esempi
Le variabili sono una nuova funzionalit\u00e0 introdotta in QGIS 2.12 Lyon (2015) che consente di creare valori preimpostati da utilizzare ovunque sia possibile utilizzare un'espressione.
\n
!!! Abstract \"Variabili\"\n Rappresentano un nuovo concetto che d\u00e0 la possibilit\u00e0 di impostare variabili personalizzate da utilizzare nel motore delle espressioni di QGIS
", "image": null, "date_published": "2023-09-18T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/", "title": "Estrarre numero pagine da un PDF", "content_html": "
Estrarre numero pagine da un PDF
\n
Introduzione
\n
Un utente di QGIS mi contatta e mi chiede come estrarre il numero di pagine di un PDF usando le espressioni di QGIS.
\n
!!! Abstract \"Funzione personalizzata\"\n QGIS ha centinaia di espressioni, per quelle che mancano o per crearne di nuove \u00e8 possibile aggiungere delle funzioni personalizzate usando PyQGIS
", "image": null, "date_published": "2023-09-15T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}]}
\ No newline at end of file
+{"version": "https://jsonfeed.org/version/1", "title": "Help field calculator", "home_page_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/", "feed_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/feed_json_created.json", "description": "Help funzioni calcolatore di campi di QGIS", "icon": "https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.png", "authors": [{"name": "by OpenDataSicilia.it"}], "language": "it", "items": [{"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "title": "Blog", "content_html": "
Calcolare il rapporto di allungamento (di Whitebox) usando le espressioni di QGIS.
\n
\n
!!! Abstract \"Elongation ratio\"\n Il rapporto di allungamento (E) \u00e8:
\n
E = 1 - S / L\n\nDove S \u00e8 la lunghezza dell'asse corto e L \u00e8 la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.\n
", "image": null, "date_published": "2023-12-06T20:15:38+00:00", "authors": [], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "title": "Crea date da una successione numerica", "content_html": "
Crea date da una successione numerica
\n
Introduzione
\n
Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo data che segue il seguente pattern:\na 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e cos\u00ec via fino a 999, ovvero 26/09/2021.
\n
!!! Abstract \"make_date & make_interval\"\n Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come
", "image": null, "date_published": "2023-11-30T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/", "title": "Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN", "content_html": "
Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN
\n
Introduzione
\n
\"Quando i maledetti \"pubblicatori\" di dati, scrivono i nomi delle Regioni errati e/o senza codici regionali, il valore minimo della distanza Levenshtein pu\u00f2 essere una salvezza\" (cit. Andrea Borruso)
\n
!!! Abstract \"LEVENSHTEIN\"\n Restituisce la distanza di Levenshtein tra due stringhe. Questa equivale al minimo numero di modifiche di carattere (inserimenti, cancellazioni o sostituzione) richieste per cambiare una stringa in un'altra. La distanza di Levenshtein \u00e8 una misura della similarit\u00e0 tra due stringhe. Distanze pi\u00f9 piccole corrispondono a stringhe pi\u00f9 simili, e distanze pi\u00f9 grandi corrispondono a stringhe pi\u00f9 differenti. La distanza \u00e8 sensibile alle lettere maiuscole.
L'help in linea del motore di espressioni di QGIS \u00e8 utile e va consultato sempre. In questo post vediamo alcuni aspetti importanti.
\n
!!! Abstract \"Help in linea Field Calc\"\n L'help in linea del Field calc \u00e8 indispensabile per un uso corretto delle espressioni, contiene la definizione della funzione/espressione, la sintassi, spiegazione degli argomenti ed esempi
Le variabili sono una nuova funzionalit\u00e0 introdotta in QGIS 2.12 Lyon (2015) che consente di creare valori preimpostati da utilizzare ovunque sia possibile utilizzare un'espressione.
\n
!!! Abstract \"Variabili\"\n Rappresentano un nuovo concetto che d\u00e0 la possibilit\u00e0 di impostare variabili personalizzate da utilizzare nel motore delle espressioni di QGIS
", "image": null, "date_published": "2023-09-18T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/", "title": "Estrarre numero pagine da un PDF", "content_html": "
Estrarre numero pagine da un PDF
\n
Introduzione
\n
Un utente di QGIS mi contatta e mi chiede come estrarre il numero di pagine di un PDF usando le espressioni di QGIS.
\n
!!! Abstract \"Funzione personalizzata\"\n QGIS ha centinaia di espressioni, per quelle che mancano o per crearne di nuove \u00e8 possibile aggiungere delle funzioni personalizzate usando PyQGIS
", "image": null, "date_published": "2023-09-15T00:00:00+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}]}
\ No newline at end of file
diff --git a/feed_json_updated.json b/feed_json_updated.json
index d694fc231..c120719f3 100644
--- a/feed_json_updated.json
+++ b/feed_json_updated.json
@@ -1 +1 @@
-{"version": "https://jsonfeed.org/version/1", "title": "Help field calculator", "home_page_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/", "feed_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/feed_json_updated.json", "description": "Help funzioni calcolatore di campi di QGIS", "icon": "https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.png", "authors": [{"name": "by OpenDataSicilia.it"}], "language": "it", "items": [{"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "title": "Blog", "content_html": "
Calcolare il rapporto di allungamento (di Whitebox) usando le espressioni di QGIS.
\n
\n
!!! Abstract \"Elongation ratio\"\n Il rapporto di allungamento (E) \u00e8:
\n
E = 1 - S / L\n\nDove S \u00e8 la lunghezza dell'asse corto e L \u00e8 la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.\n
", "image": null, "date_modified": "2023-12-06T20:15:38+00:00", "authors": [], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "title": "Crea date da una successione numerica", "content_html": "
Crea date da una successione numerica
\n
Introduzione
\n
Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo data che segue il seguente pattern:\na 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e cos\u00ec via fino a 999, ovvero 26/09/2021.
\n
!!! Abstract \"make_date & make_interval\"\n Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come
", "image": null, "date_modified": "2023-11-30T19:55:50+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}]}
\ No newline at end of file
+{"version": "https://jsonfeed.org/version/1", "title": "Help field calculator", "home_page_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/", "feed_url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/feed_json_updated.json", "description": "Help funzioni calcolatore di campi di QGIS", "icon": "https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.png", "authors": [{"name": "by OpenDataSicilia.it"}], "language": "it", "items": [{"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/", "title": "Blog", "content_html": "
Calcolare il rapporto di allungamento (di Whitebox) usando le espressioni di QGIS.
\n
\n
!!! Abstract \"Elongation ratio\"\n Il rapporto di allungamento (E) \u00e8:
\n
E = 1 - S / L\n\nDove S \u00e8 la lunghezza dell'asse corto e L \u00e8 la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.\n
", "image": null, "date_modified": "2023-12-06T20:15:38+00:00", "authors": [], "tags": null}, {"id": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "url": "https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/", "title": "Crea date da una successione numerica", "content_html": "
Crea date da una successione numerica
\n
Introduzione
\n
Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo data che segue il seguente pattern:\na 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e cos\u00ec via fino a 999, ovvero 26/09/2021.
\n
!!! Abstract \"make_date & make_interval\"\n Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come
", "image": null, "date_modified": "2023-11-30T19:55:50+00:00", "authors": [{"name": "pigreco"}], "tags": null}]}
\ No newline at end of file
diff --git a/feed_rss_created.xml b/feed_rss_created.xml
index d7e72d3a5..8f2009b83 100644
--- a/feed_rss_created.xml
+++ b/feed_rss_created.xml
@@ -1 +1 @@
-Help field calculatorHelp funzioni calcolatore di campi di QGIShttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/by OpenDataSicilia.ithttps://github.com/opendatasicilia/HfcQGIS-mditTue, 21 May 2024 19:19:31 -0000Tue, 21 May 2024 19:19:31 -00001440MkDocs RSS plugin - v1.12.2https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.pngHelp field calculatorhttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/ Blog<h1>Blog</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/News<h1>News</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/misure<h1>misure</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/progetto<h1>progetto</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/array<h1>array</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/custom<h1>custom</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/variabili<h1>variabili</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/help<h1>help</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/whitebox<h1>whitebox</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/espressioni<h1>espressioni</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/2023<h1>2023</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/2024<h1>2024</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/Distanza Predefinita su Formpigreco<h1>Distanza Predefinita su Form</h1><h2>Introduzione</h2><p>Come calcolare la distanza tra due stazioni successive e far popolare l'attributo tramite il <em>Valore predefinito</em> in in Form.</p><p>!!! Abstract "Funzione" Come usare il Valore predefinito per popolare un attributo legato alle geometrie.</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/ Tue, 21 May 2024 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/Rapporto di allungamentopigreco<h1>Rapporto di allungamento</h1><h2>Introduzione</h2><p>Calcolare il rapporto di allungamento (<a href="https://jblindsay.github.io/ghrg/Whitebox/Help/ElongationRatio.html">di Whitebox</a>) usando le espressioni di QGIS.</p><p><a href="./img_01.png"><img alt="" src="./img_01.png"></a></p><p>!!! Abstract "Elongation ratio" Il rapporto di allungamento (E) è:</p><pre><code>E = 1 - S / LDove S è la lunghezza dell'asse corto e L è la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.</code></pre>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/ Mon, 15 Jan 2024 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36<h1>Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36</h1><h2>espressioni</h2><ul><li>relation_aggregate + maximun e minimum <a href="https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082">https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082</a></li></ul><h2>Field Calc...</h2>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/Crea date da una successione numericapigreco<h1>Crea date da una successione numerica</h1><h2>Introduzione</h2><p>Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo <em>data</em> che segue il seguente pattern:a 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e così via fino a 999, ovvero 26/09/2021.</p><p>!!! Abstract "make_date & make_interval" <strong>Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/ Thu, 30 Nov 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEINpigreco<h1>Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN</h1><h2>Introduzione</h2><p>"Quando i maledetti "pubblicatori" di dati, scrivono i nomi delle Regioni errati e/o senza codici regionali, il valore minimo della distanza Levenshtein può essere una salvezza" (cit. <a href="https://twitter.com/aborruso">Andrea Borruso</a>)</p><p>!!! Abstract "LEVENSHTEIN" <strong>Restituisce la distanza di Levenshtein tra due stringhe. Questa equivale al minimo numero di modifiche di carattere (inserimenti, cancellazioni o sostituzione) richieste per cambiare una stringa in un'altra. La distanza di Levenshtein è una misura della similarità tra due stringhe. Distanze più piccole corrispondono a stringhe più simili, e distanze più grandi corrispondono a stringhe più differenti. La distanza è sensibile alle lettere maiuscole.</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/ Sun, 05 Nov 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/Help in lineapigreco<h1>Help in linea</h1><h2>Introduzione</h2><p>L'help in linea del motore di espressioni di QGIS è utile e va consultato sempre. In questo post vediamo alcuni aspetti importanti.</p><p>!!! Abstract "Help in linea Field Calc" <strong>L'help in linea del Field calc è indispensabile per un uso corretto delle espressioni, contiene la definizione della funzione/espressione, la sintassi, spiegazione degli argomenti ed esempi</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/25/help-in-linea/ Mon, 25 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/25/help-in-linea/Le variabili in QGISpigreco<h1>Le variabili in QGIS</h1><h2>Introduzione</h2><p>Le variabili sono una nuova funzionalità introdotta in <strong>QGIS 2.12 Lyon</strong> (2015) che consente di creare valori preimpostati da utilizzare ovunque sia possibile utilizzare un'espressione. </p><p>!!! Abstract "Variabili" <strong>Rappresentano un nuovo concetto che dà la possibilità di impostare variabili personalizzate da utilizzare nel motore delle espressioni di QGIS</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/18/le-variabili-in-qgis/ Mon, 18 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/18/le-variabili-in-qgis/Estrarre numero pagine da un PDFpigreco<h1>Estrarre numero pagine da un PDF</h1><h2>Introduzione</h2><p>Un utente di <strong>QGIS</strong> mi contatta e mi chiede come estrarre il numero di pagine di un PDF usando le espressioni di QGIS.</p><p>!!! Abstract "Funzione personalizzata" <strong>QGIS ha centinaia di espressioni, per quelle che mancano o per crearne di nuove è possibile aggiungere delle funzioni personalizzate usando PyQGIS</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/ Fri, 15 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/
\ No newline at end of file
+Help field calculatorHelp funzioni calcolatore di campi di QGIShttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/by OpenDataSicilia.ithttps://github.com/opendatasicilia/HfcQGIS-mditTue, 21 May 2024 19:22:52 -0000Tue, 21 May 2024 19:22:52 -00001440MkDocs RSS plugin - v1.12.2https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.pngHelp field calculatorhttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/ Blog<h1>Blog</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/News<h1>News</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/misure<h1>misure</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/progetto<h1>progetto</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/array<h1>array</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/custom<h1>custom</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/variabili<h1>variabili</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/help<h1>help</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/whitebox<h1>whitebox</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/espressioni<h1>espressioni</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/2023<h1>2023</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/2024<h1>2024</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/Distanza Predefinita su Formpigreco<h1>Distanza Predefinita su Form</h1><h2>Introduzione</h2><p>Come calcolare la distanza tra due stazioni successive e far popolare l'attributo tramite il <em>Valore predefinito</em> in in Form.</p><p>!!! Abstract "Funzione" Come usare il Valore predefinito per popolare un attributo legato alle geometrie.</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/ Tue, 21 May 2024 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/Rapporto di allungamentopigreco<h1>Rapporto di allungamento</h1><h2>Introduzione</h2><p>Calcolare il rapporto di allungamento (<a href="https://jblindsay.github.io/ghrg/Whitebox/Help/ElongationRatio.html">di Whitebox</a>) usando le espressioni di QGIS.</p><p><a href="./img_01.png"><img alt="" src="./img_01.png"></a></p><p>!!! Abstract "Elongation ratio" Il rapporto di allungamento (E) è:</p><pre><code>E = 1 - S / LDove S è la lunghezza dell'asse corto e L è la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.</code></pre>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/ Mon, 15 Jan 2024 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36<h1>Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36</h1><h2>espressioni</h2><ul><li>relation_aggregate + maximun e minimum <a href="https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082">https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082</a></li></ul><h2>Field Calc...</h2>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/Crea date da una successione numericapigreco<h1>Crea date da una successione numerica</h1><h2>Introduzione</h2><p>Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo <em>data</em> che segue il seguente pattern:a 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e così via fino a 999, ovvero 26/09/2021.</p><p>!!! Abstract "make_date & make_interval" <strong>Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/ Thu, 30 Nov 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEINpigreco<h1>Un uso intelligente della distanza di LEVENSHTEIN</h1><h2>Introduzione</h2><p>"Quando i maledetti "pubblicatori" di dati, scrivono i nomi delle Regioni errati e/o senza codici regionali, il valore minimo della distanza Levenshtein può essere una salvezza" (cit. <a href="https://twitter.com/aborruso">Andrea Borruso</a>)</p><p>!!! Abstract "LEVENSHTEIN" <strong>Restituisce la distanza di Levenshtein tra due stringhe. Questa equivale al minimo numero di modifiche di carattere (inserimenti, cancellazioni o sostituzione) richieste per cambiare una stringa in un'altra. La distanza di Levenshtein è una misura della similarità tra due stringhe. Distanze più piccole corrispondono a stringhe più simili, e distanze più grandi corrispondono a stringhe più differenti. La distanza è sensibile alle lettere maiuscole.</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/ Sun, 05 Nov 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/05/un-uso-intelligente-della-distanza-di-levenshtein/Help in lineapigreco<h1>Help in linea</h1><h2>Introduzione</h2><p>L'help in linea del motore di espressioni di QGIS è utile e va consultato sempre. In questo post vediamo alcuni aspetti importanti.</p><p>!!! Abstract "Help in linea Field Calc" <strong>L'help in linea del Field calc è indispensabile per un uso corretto delle espressioni, contiene la definizione della funzione/espressione, la sintassi, spiegazione degli argomenti ed esempi</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/25/help-in-linea/ Mon, 25 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/25/help-in-linea/Le variabili in QGISpigreco<h1>Le variabili in QGIS</h1><h2>Introduzione</h2><p>Le variabili sono una nuova funzionalità introdotta in <strong>QGIS 2.12 Lyon</strong> (2015) che consente di creare valori preimpostati da utilizzare ovunque sia possibile utilizzare un'espressione. </p><p>!!! Abstract "Variabili" <strong>Rappresentano un nuovo concetto che dà la possibilità di impostare variabili personalizzate da utilizzare nel motore delle espressioni di QGIS</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/18/le-variabili-in-qgis/ Mon, 18 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/18/le-variabili-in-qgis/Estrarre numero pagine da un PDFpigreco<h1>Estrarre numero pagine da un PDF</h1><h2>Introduzione</h2><p>Un utente di <strong>QGIS</strong> mi contatta e mi chiede come estrarre il numero di pagine di un PDF usando le espressioni di QGIS.</p><p>!!! Abstract "Funzione personalizzata" <strong>QGIS ha centinaia di espressioni, per quelle che mancano o per crearne di nuove è possibile aggiungere delle funzioni personalizzate usando PyQGIS</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/ Fri, 15 Sep 2023 00:00:00 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/09/15/estrarre-numero-pagine-da-un-pdf/
\ No newline at end of file
diff --git a/feed_rss_updated.xml b/feed_rss_updated.xml
index c5b9a5974..afa8a7136 100644
--- a/feed_rss_updated.xml
+++ b/feed_rss_updated.xml
@@ -1 +1 @@
-Help field calculatorHelp funzioni calcolatore di campi di QGIShttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/by OpenDataSicilia.ithttps://github.com/opendatasicilia/HfcQGIS-mditTue, 21 May 2024 19:19:31 -0000Tue, 21 May 2024 19:19:31 -00001440MkDocs RSS plugin - v1.12.2https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.pngHelp field calculatorhttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/ Blog<h1>Blog</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/News<h1>News</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/misure<h1>misure</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/progetto<h1>progetto</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/array<h1>array</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/custom<h1>custom</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/variabili<h1>variabili</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/help<h1>help</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/whitebox<h1>whitebox</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/espressioni<h1>espressioni</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/2023<h1>2023</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/2024<h1>2024</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/ Tue, 21 May 2024 19:19:43 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/Distanza Predefinita su Formpigreco<h1>Distanza Predefinita su Form</h1><h2>Introduzione</h2><p>Come calcolare la distanza tra due stazioni successive e far popolare l'attributo tramite il <em>Valore predefinito</em> in in Form.</p><p>!!! Abstract "Funzione" Come usare il Valore predefinito per popolare un attributo legato alle geometrie.</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/ Tue, 21 May 2024 19:18:06 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/Changelog<h1>Changelog</h1><p>In questa sezione verranno inserite ogni modifica o aggiunta di esempi, funzioni e altro.</p><p>data | descrizione-----------|-----------06/0...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/changelog/ Tue, 21 May 2024 19:11:30 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/changelog/Rapporto di allungamentopigreco<h1>Rapporto di allungamento</h1><h2>Introduzione</h2><p>Calcolare il rapporto di allungamento (<a href="https://jblindsay.github.io/ghrg/Whitebox/Help/ElongationRatio.html">di Whitebox</a>) usando le espressioni di QGIS.</p><p><a href="./img_01.png"><img alt="" src="./img_01.png"></a></p><p>!!! Abstract "Elongation ratio" Il rapporto di allungamento (E) è:</p><pre><code>E = 1 - S / LDove S è la lunghezza dell'asse corto e L è la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.</code></pre>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/ Mon, 15 Jan 2024 20:21:14 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/Elenco gruppi<h1>Gruppi funzioni</h1><p>Nell'Interfaccia del <strong>Field Calc</strong> (e nel costruttore di espressione) è presente, nella parte centrale, una sezione che raccoglie i Grupp...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/gruppo_funzioni/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/gruppo_funzioni/Aggrega<h1>Gruppo Aggrega</h1><p>!!! Abstract <strong>Contiene funzioni che aggregano valori nei livelli e campi.</strong></p><hr><h2>aggregate</h2><p>Restituisce un valore aggregato calcol...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/aggrega/aggrega_unico/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/aggrega/aggrega_unico/Quadro sinottico<h1>Novità</h1><p>!!! Abstract **In questa sezione verranno documentate le principali novità implementate nel <em>calcolatore di campi</em> e <em>tabella degli attributi</em>,...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/intro_novita/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/intro_novita/Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36<h1>Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36</h1><h2>espressioni</h2><ul><li>relation_aggregate + maximun e minimum <a href="https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082">https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082</a></li></ul><h2>Field Calc...</h2>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/Crea date da una successione numericapigreco<h1>Crea date da una successione numerica</h1><h2>Introduzione</h2><p>Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo <em>data</em> che segue il seguente pattern:a 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e così via fino a 999, ovvero 26/09/2021.</p><p>!!! Abstract "make_date & make_interval" <strong>Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/ Thu, 30 Nov 2023 19:55:50 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/
\ No newline at end of file
+Help field calculatorHelp funzioni calcolatore di campi di QGIShttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/by OpenDataSicilia.ithttps://github.com/opendatasicilia/HfcQGIS-mditTue, 21 May 2024 19:22:52 -0000Tue, 21 May 2024 19:22:52 -00001440MkDocs RSS plugin - v1.12.2https://raw.githubusercontent.com/opendatasicilia/HfcQGIS-md/main/docs/img/hfc_rss.pngHelp field calculatorhttps://hfcqgis.opendatasicilia.it/ Blog<h1>Blog</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/page/2/News<h1>News</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/news/misure<h1>misure</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/misure/progetto<h1>progetto</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/progetto/array<h1>array</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/array/custom<h1>custom</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/custom/variabili<h1>variabili</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/variabili/help<h1>help</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/help/whitebox<h1>whitebox</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/whitebox/espressioni<h1>espressioni</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/category/espressioni/2023<h1>2023</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2023/2024<h1>2024</h1>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/ Tue, 21 May 2024 19:23:04 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/archive/2024/Changelog<h1>Changelog</h1><p>In questa sezione verranno inserite ogni modifica o aggiunta di esempi, funzioni e altro.</p><p>data | descrizione-----------|-----------06/0...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/changelog/ Tue, 21 May 2024 19:21:18 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/changelog/Distanza Predefinita su Formpigreco<h1>Distanza Predefinita su Form</h1><h2>Introduzione</h2><p>Come calcolare la distanza tra due stazioni successive e far popolare l'attributo tramite il <em>Valore predefinito</em> in in Form.</p><p>!!! Abstract "Funzione" Come usare il Valore predefinito per popolare un attributo legato alle geometrie.</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/ Tue, 21 May 2024 19:18:06 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/05/21/distanza-predefinita-su-form/Rapporto di allungamentopigreco<h1>Rapporto di allungamento</h1><h2>Introduzione</h2><p>Calcolare il rapporto di allungamento (<a href="https://jblindsay.github.io/ghrg/Whitebox/Help/ElongationRatio.html">di Whitebox</a>) usando le espressioni di QGIS.</p><p><a href="./img_01.png"><img alt="" src="./img_01.png"></a></p><p>!!! Abstract "Elongation ratio" Il rapporto di allungamento (E) è:</p><pre><code>E = 1 - S / LDove S è la lunghezza dell'asse corto e L è la lunghezza dell'asse lungo. Le lunghezze degli assi vengono determinate stimando il riquadro di delimitazione minimo.</code></pre>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/ Mon, 15 Jan 2024 20:21:14 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2024/01/15/rapporto-di-allungamento/Elenco gruppi<h1>Gruppi funzioni</h1><p>Nell'Interfaccia del <strong>Field Calc</strong> (e nel costruttore di espressione) è presente, nella parte centrale, una sezione che raccoglie i Grupp...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/gruppo_funzioni/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/gruppo_funzioni/Aggrega<h1>Gruppo Aggrega</h1><p>!!! Abstract <strong>Contiene funzioni che aggregano valori nei livelli e campi.</strong></p><hr><h2>aggregate</h2><p>Restituisce un valore aggregato calcol...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/aggrega/aggrega_unico/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/gr_funzioni/aggrega/aggrega_unico/Quadro sinottico<h1>Novità</h1><p>!!! Abstract **In questa sezione verranno documentate le principali novità implementate nel <em>calcolatore di campi</em> e <em>tabella degli attributi</em>,...</p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/intro_novita/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/intro_novita/Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36<h1>Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.36</h1><h2>espressioni</h2><ul><li>relation_aggregate + maximun e minimum <a href="https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082">https://github.com/qgis/QGIS/pull/55082</a></li></ul><h2>Field Calc...</h2>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/ Wed, 06 Dec 2023 20:15:38 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/release/novita_336/Crea date da una successione numericapigreco<h1>Crea date da una successione numerica</h1><h2>Introduzione</h2><p>Data una data iniziale e una serie di numeri da 0 a 999, popolare un attributo <em>data</em> che segue il seguente pattern:a 0 corrisponde la data 01/01/2019, a 1 corrisponde la data 02/01/2019 e così via fino a 999, ovvero 26/09/2021.</p><p>!!! Abstract "make_date & make_interval" <strong>Queste due funzioni permettono di risolvere il quesito esposto sopra, vediamo come</strong></p>https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/ Thu, 30 Nov 2023 19:55:50 +0000https://hfcqgis.opendatasicilia.it/blog/2023/11/30/crea-date-da-una-successione-numerica/
\ No newline at end of file